COMUNICATO
Assegnata al prof. Orazio Antonio Bologna la qualifica di Socio Emerito AssoSsinderesi anno 2021
Care Amiche e cari Amici,
ho per voi un’importante comunicazione: il primo Consiglio Diret...
Decreto del maestro Graziano-Decretum magistri Gratiani, di Orazio Antonio Bologna
Sul Palatino da tempi molto remoti, agli inizi del II millennio a.C., si era stanziata una tribù come tan...
Dante maschilista?
di Orazio Antonio Bologna
Dante, come si costumava nel Medioevo, non scelse di persona la donna della sua vita, ma suo padre o, se rimasto orfano in tenera età, chi ebbe cura di lui. Il matrimon...
IL VIAGGIO
di Orazio Antonio Bologna
Tutti i grandi capolavori della letteratura mondiale ruotano, per lo più, intorno a un viaggio. La vita stessa è un viaggio e con la morte l’uomo, quando viene accompagn...
Le donne di Dante
di Sonia Giovannetti
Tra le innumerevoli iniziative in tutta Italia promosse per ricordare i settecento anni dalla morte di Dante non potevo non ascoltare il bisogno che avverto di rifle...
Le recensioni di Orazio Antonio Bologna
BOATI DAL PROFONDO di PASQUALINO CINNIRELLA
Anche se la poesia, oggi, incontra poco favore di pubblico, è tuttavia necessario, nonché doveroso fermare per ...
Le note critiche di Rodolfo Vettorello
COCCI DI BOTTIGLIA di Benedetto GHIELMI
Il titolo che un autore sceglie per una sua Raccolta Poetica denuncia immediatamente il riferimento letterar...
Gentilezza: Come creare un clima aziendale gentile e rigenerare entusiasmo
17 marzo ore 17,00 webinar
Gran parte del nostro tempo viene trascorso al lavoro era un affermazione che in pas...
Le recensioni di Orazio Antonio Bologna
LA NOTA IRRIVERENTE DI CLAUDIA PICCINNO
La breve, densa e intensa poesia di Claudia Piccinno accompagna il lettore verso approdi luminosi,...