S.O.S GENITORI ANZIANI
TERZO INCONTRO 29.03.2025
I SALUTI: Assessore ai Servizi Culturali e Ricreativi Cristina Tau, Assessore ai Presidente Rotary Club Varedo e del Seveso Barbara Cincotto.
I RELATORI:
Dr.ssa Luana Toma – Assistente Sociale del Comune – Notaio Sandro Sedita, Avvocato Andrea Maria Basilico,
Modera: Donatella Rampado Presidente di Assosinderesi
Come sapete questo progetto è stato voluto fortemente dall’associazione di cui sono presidente, AssoSinderesi, Associazione che promuove cultura nelle arti, nel sociale e nei mestieri. Questa iniziativa ha trovato nel Comune e nell’ufficio Cultura un partner formidabile, sensibile al tema e molto collaborativo. Ringrazio inoltre il Rotary Club Varedo e del Seveso, di cui orgogliosamente faccio parte, per il patrocinio culturale e per aver suggerito i due relatori di grande livello che conosceremo oggi. Un grazie va infine all’azienda Ristopiù Lombardia Società Benefit di cui sono Direttore del Personale per aver creduto nel progetto promuovendo la parte grafica e il rinfresco.
Rivolgo un grazie sincero ai relatori di livello e alle associazioni e istituzioni importanti del territorio che hanno subito aderito a questa iniziativa con la loro disponibilità e competenza e che hanno reso i nostri incontri di spessore e con molti suggerimenti corretti e di livello.
Nelle scorse settimane abbiamo trattato il tema della quarta età guardando agli aspetti di salute, allenamento fisico e mentale, alimentazione, problemi quotidiani legati alla fragilità, mettendoci sia dalla parte dei seniores che dei figli.
Questo nostro ultimo incontro di oggi ha per titolo ASPETTI LEGALI – “Nuove necessità: come orientarsi”.
Parlare di assistenza agli anziani, morte, successione, amministrazione di sostegno sono temi che a noi italiani non piacciono molto, ce ne occupiamo quando è tardi, a volte troppo tardi, e in quel momento ci mancano informazioni corrette o non sappiamo a chi rivolgerci.
Avete mai sentito dire da una persona anziana “quando sarò morto farete quello che vorrete, non sarà più un mio problema?” o da un figlio “a questa evenienza non ci voglio nemmeno pensare”, oppure “adesso a chi mi rivolgo?”
La nostra giornata di oggi sarà dedicata a questo: capire a chi rivolgersi e quali informazioni richiedere che possano esservi utili.
Tipicamente, le questioni legate a come il Comune possa intervenire con un sostegno ; oppure sugli aspetti legali come le donazioni, testamento olografo, eredità, e tasse diventano oggetto di chiacchiera, discussione e veri e propri litigi, passatemi il termine, “fra incompetenti” se svolti, come spesso accade, al mercato, sui social e comunque non con veri addetti ai lavori.
Al posto di mettere insieme informazioni spicciole, prese qua e là tra amici, parenti e conoscenti in modo superficiale, perché, per una volta, non parlare direttamente con chi è esperto del settore, laureato, specializzato e di assoluta comprovata esperienza e serietà?
I casi che ci possono coinvolgere, sia come persone che vogliono redigere un testamento, per esempio, che come eredi, sono centinaia. E solamente un vero professionista della materia sa dare le giuste indicazioni e interpretazioni E anche consigliarci su quali documenti utilizzare per raggiungere un certo obiettivo.
Nessuno ama pensare alla propria morte: c’è qualcuno tra noi che ha redatto il proprio testamento?
Il testamento o una pianificazione finanziaria corretta non sono solo atti responsabili, o una questione legale: sono un autentico gesto d’ amore. Progettati e redatti con attenzione sono a tutela della persona che decide di affrontare questo passo, ma anche un atto di attenzione verso i propri cari.
Perché lasciare chi rimane a frugare fra le carte? Perché invece non decidere in prima persona a chi si vuole lasciare qualcosa… oppure niente? Quando si parla di denaro è possibile incontrare tutte le varie meschinità che sicuramente ognuno di noi, nella sua vita, ha potuto osservare… purtroppo.
Personalmente ritengo importante agire con la massima trasparenza, alla luce del sole. Se vogliamo essere indipendenti e sempre dalla parte del giusto dobbiamo, come cittadini di ogni età, conoscere quali sono i doveri che ci impone la legge, quali sono gli ambiti di discrezionalità che possiamo avere e quali sono in nostri diritti.
Noi abbiamo il potere di lasciare scritto cosa sarà dei nostri beni, oggetto per oggetto, ricordo per ricordo. Possiamo premiare i nipoti, oppure escludere o penalizzare un parente che ci ha fatto soffrire. In qualunque caso dobbiamo sempre conoscere cosa la legge prevede. Attenerci ad essa in modo che sia tutto regolare.
E nel caso della casa di proprietà?
E se ci fossero gioielli, lingotti, auto?
E la legittima? E la seconda moglie?
L’amministrazione di sostegno?
E se lo zio ha lasciato tutto al canile?
Insomma, come vedete le domande possono essere molte e così le sfumature nelle risposte e diventare tutto molto complesso.
Un pensiero ci rincuora, in questa marea di norme, comunque, in un modo o in un altro, ogni persona può esprimere le proprie volontà, certa che saranno seguite. Ed è certo che noi possiamo lasciare un segno nel mondo attraverso le nostre scelte.
Se posso condividere un consiglio: se vi trovate in una situazione di dubbio, non sapete come gestire i vostri beni o quali azioni intraprendere a favore di un parente o di un altro soggetto che vi è caro, non iniziate a cercare su internet o all’intelligenza artificiale.
Non chiedete agli amici, che vi risponderanno solo per “sentito dire”.
Finireste in un labirinto e sarebbe molto facile incappare in errore.
Avvocato e notaio sono sempre a nostra disposizione per aiutarci a comprendere quali scelte corrispondono ai nostri profondi desideri. Lasciamoli lavorare e lasciamoci aiutare. Qualcuno di voi staà pensando “SI ma chissà quanto costano!!” Costano? Si! Ma quanto costa la sofferenza nostra o di chi ci è caro?